Missouri

La cultura del Mississippi
I territori nordamericani del sud ovest rimasero ignoti agli europei fino alle spedizioni dei conquistadores spagnoli nel XVI secolo che trovarono i villaggi delle varie tribù e comunità di nativi che chiamarono Pueblo discendenti dalla grande cultura diffusa nella regione sud occidentale fondata dal popolo degli Anasazi, dopo aver conquistato ed annesso al loro dominio coloniale i vari antichi centri e villaggi pueblos del Nuevo Mexico, iniziarono a spingersi più a nord ovest nella vasta regione con al centro il territorio del Missouri.Fin dal I millennio a.C. fu al lungo popolata da cacciatori e raccoglitori paleoindiani nel periodo detto di Woodland e nel IX secolo d.C. alcune comunità agricole e sedentarie si unirono in quella che è chiamata la cultura Mississippi fondando diversi centri che hanno lasciato i loro resti, dal grande centro cerimoniale con la necropoli di Cahokia nel sud ovest dell’Illinois al territorio più meridionale in Alabama nel sito di Moundville sul fiume Black Warrior. Contemporanea e di medesima origine era la cultura Caddoan che dal III al IX secolo dominò una vasta regione dall’ Oklahoma orientale al territorio occidentale dell’ Arkansas, quello nord orientale del Texas fino al nord ovest della Luisiana, antenati dei nativi di stirpe Caddo in Oklahoma. Più tardi, sempre derivante da quella del Mississippi, si impose la cultura di Plaquemine estesa dal corso inferiore del fiume Mississippi ove su un promontorio nel XIII secolo venne fondato il centro che ha lasciato i suoi resti nel sito di Anna, contemporaneo a quello che si trova nello stesso territorio del Mississippi ad Emerald_Mound, il centro cerimoniale nei pressi ove sorse poi la città a Winterville anch’ esso fondato nel XIII secolo e sulla sponda meridionale del Lake George il sito che ne prende nome noto anche come Holly Bluff.
Tutti siti fondati da quelli che sono considerati gli antenati ancestrali dai nativi del popolo Natchez e i vicini Tensaw ribattezzati Grands Taensas dai francesi e notii come Taensa, mentre più a sud est la stessa cultura estese il suo dominio fino alla Lousiana orientale ove fondò altri centri lasciandone tra gli altri i suoi resti più vasti nel sito di Medora. Il tardo periodo di quella cultura del Mississippi è noto come Caborn Welborn che dall’ inizio del XV secolo fondò altri centri lasciandone tra gli altri i resti sul fiume Ohio ad Angel Mounds nell’ angolo all’ estremità sud occidentale dell’ Indiana e più a sud nell’ Arkansas orientale nel sito di Parkin, oltre ad alcuni altri fiorenti villaggi poco distanti nello stesso territorio di Casqui, raggiunto dagli europei per la prima volta durante la lunga spedizione di Hernando de Soto partito dalla Florida nel 1539.
La colonia della Louisiane
Il territorio del Missouri prese nome dall’ omonimo fiume esplorato nel 1673 dal missionario gesuita francese Jacques Marquette e l’altro esploratore franco canadese commerciante di pellicce Louis Jolliet che furono i primi europei a seguire in canoa parte del lungo corso del maestoso fiume Mississippi proseguendo ad ovest ove continua per un suo affluente che nella prima mappa tracciata da Marquette venne poi battezzato fiume Missouri per attraversare il territorio popolato dai nativi Niúachi noti anche come Missouria, parte della regione che dal XVIII secolo ne prese anch’ essa il nome come paese del Missouri o Pays d’ Illinois. Durante la sua spedizione dai Grandi Laghi settentrionali alla foce del Mississippi del 1682 René Robert Cavelier de La Salle fondò diversi centri nel Pays d’ Illinois , sul corso meridionale del fiume Illinois, chimato dai nativi Inoka Siipiiwi.Nel territorio della confederazione tribale Illiniwek i francesi ribattezzarono Grand Village d’ Illinois il villaggio di Kaskaskia fondato dall’ omonima tribù. Nel 1683 vi edificarono Fort St. Louis sulla grande roccia in arenaria di Starved Rock divenuto un centro per il commercio di pellicce. Nello stesso periodo La_Salle e l’ esploratore e commerciante di pellicce Henri de Tonti di origine italiana fondarono il primo centro poi divenuto il villaggio e la cittadina di Peoria , lo stesso anno poco distante sulla sponda orientale del fiume Illinois l’altro centro con il forte di Crevecoeur che venne abbattuto poco dopo per timore di un attacco nel conflitto franco irochese noto come la guerra di Beaver esteso nel territorio più meridionale e ricostruito nel 1691 come Fort Pimiteoui. Con il Grand Village d’ Illinois e gli altri centri La Salle intendeva creare una rete di commerci e rivendicare la regione alla vasta colonia francese nordamericana che si estendeva come Nouvelle France, ma no riuscì a vedere completato il suo progetto rimanendo ucciso in ammutinamento durante la sua seconda spedizionenel 1685. Poco dopo il militare ed avventuriero divenuto amministratore coloniale Pierre Le_Moyne Sieur d’Iberville fu tra i fondatori della colonia della Louisiane e ne divenne parte come Haute-Louisiane quel territorio noto anche come paese di Illinois .Pierre Le Moyne d’ Iberville assieme al fratello Jean-Baptiste nel 1702 in Alabama sul vecchio centro con il Fort Louis fondarono la città che divenne la capitale della Louisiane Française chiamata poi Mobile sull’omonimo fiume a Mile Bluff e protetta dalla possente fortezza di Charlotte nota anche come Fort Condè de la Mobille ,spostata poi nel 1720 più a nord ovest nel territorio del Mississippi a Fort_Maurepas che fu il primo centro della colonia francese, alla fine del XVII secolo divenuto la città di Biloxi.
La regione fu coinvolta nella Guerra dei Sette anni combattuta in Europa tra la Francia e la Gran Bretagna iniziata nel 1756 che in nordamerica i franco canadesi chimarono Guerre de la Conquête e nota anche come la guerra Franco Indiana , finita con la sconfitta francese e la cessione di diversi territori ad est del fiume Mississippi fino a quello occidentale della Florida che furono presi nella colonia britannica nella nuova divisione territoriale sancita con il trattato di Paris del 1763. Durante la Guerra d’Indipendenza dei coloni dalla madrepatria britannica, sulla costa atlantica la colonia spagnola si alleò a quella francese contro l’ Inghilterra nel 1779 nella Spain War, come venne chiamata dai britannici, condotta da Bernardo Gàlvez primo visconte di Galveston che amministrava come governatore la provincia coloniale spagnola della Louisiana. Gli spagnoli conquistarono la West Florida nella campagna militare della Gulf Coast, dopo l’ assedio di due settimane e la battaglia combattuta nel 1780 che prese ai britannici Fort Charlotte, seguita l’ anno successivo dall’ altra vittoria del comandante Don Ramon de Castro nello scontro sulla baia di Mobile e poco dopo sempre nel territorio della Florida occidentale nella battaglia di Pensacola.
Le esplorazioni dal Missouri
Il resto del territorio fino al Missouri rimase nel dominio coloniale francese della Louisiane fino al 1803 quando la vasta regione fu ceduta al governo statunitense con l’ acquisto della Louisiana e subito dopo per esplorare e mappare il territorio il presidente Jefferson ordinò l’organizzazione del Corps of Discovery al comando del capitano Meriwether Lewis assieme all’amico e tenente William Clark per quella che fu la grande spedizione di Lewis e Clark partita nel 1804 da St. Luis In Missouri che per due anni percorse migliaia di chilometri fino alla costa nord occidentale dell’ Oregon tornando poi in Missouri come la prima a spingersi nelle regioni più selvagge del West nordamericano. Durante la lunga traversata nell’ inverno del 1807l’ esperto trapper John Colter lasciò il percorso della spedizione seguendo cacciatori di pellicce cercando nuove vie e poco dopo Colter si inoltrò da solo tra le montagne e le vallate del Gran Teton , proseguendo per il limitrofo territorio nord orientale seguendo il fiume omonimo, giunse fino all’ ignoto Yellowstone nel 1809. Oltre ad esplorare e mappare gli ignoti territori dalle Grandi Pianure, la maestosa catena delle Montagne Rocciose e la regione più occidentale, nella lunga spedizione Lewis e Clark incontrarono e descrissero i nativi tra le montagne del Wyoming e le pianure, le tribù dei Lakota e Dakota della grande nazione Sioux, i Blackfeet, i Crow e gli Arapaho delle pianure centrali e i limitrofi territori popolati dagli Arikara, Hidatsa e Mandan noti come le Tre tribù. Sempre dal Missouri poco dopo nel 1806 partì la spedizione del Red River nota anche come la Freeman-Custis Expedition esplorando la regione delle Grandi Pianure meridionali nel bacino del Red River e lo stesso anno ad ovest venne inviato il tenente Zebulon Pike al comando di volontari in quella che ne prese nome come la spedizione di Pike attraverso le Great Plains ad ovest fino alla catena delle Rocky Mountains che esplorò assieme ad altri territori limitrofi dell’ ancora ignoto Colorado. Con queste prime tre grandi spedizioni partite dal Missouri e le altre successive iniziava la storia del West nel XIX secolo aprendo la via a pionieri e coloni verso l’ ovest sul lungo percorso dell’ Oregon trail e le sue diramazioni dalle Grandi Pianure attraverso i territori del Colorado , quelli poco ad ovest tra gli altopiani e canyons del limitrofo Utah , le maestose montagne e vallate del Wyoming e verso l’ ambita terra promessa della California.
Parte di quel percorso fu tentato dall’ esploratore e mercante di pellicce di origine scozzese Robert Stuart con la sua spedizione partita nel nel 1811 da Fort Astoria, noto anche come Fort George, sulla costa dell’ Oregon fino al Missouri raggiungendo la città di St.Louis , dimostrando l’ impossibilità di navigare sul fiume Platte, ma se ne poteva seguire una pista per i carri lungo il suo corso per poi proseguire in Wyoming tra le Montagne rocciose del Continental Divide ove trovò l’alto valico del South Pass. Più tardi nel 1822 Il generale William H.Ashley, divenuto mercante di pellicce e proprietario terriero, assieme all’ altro imprenditore Andrew Henry fondò la Rocky Mountain Fur Company, nota come la Hundred di Ashley per avere al servizio cento tra I migliori trapper dell’ epoca e nel 1823 organizzò una spedizione per seguire il corso del fiume Missouri. Tornato indietro per gli attacchi dei nativi l’anno dopo organizzò una nuova spedizione attraverso lo Utah, all’ epoca ancora nei domini messicani dopo l’ indipendenza dalla colonia spagnola, ove attraversò la valle del Salt Lake seguendo parte dell’ itinerario dalla spedizione di Escalante guidata dai due missionari francescani Silvestre Vélez de Escalante e Atanasio Domínguez nel 1776, ritrovando l’Utah Lake che ribattezzò lago Ashley ove sulla sponda fondò il centro di Fort Ashley per commerciar con i nativi. Da qui continuò l’esplorazione del Colorado settentrionale in territori ancora poco noti fino ai contrafforti delle Montagne Rocciose dominate dal Front_Range per proseguire risalendo il corso meridionale del lungo fiume Platte. Alla confluenza del South Platte River con il Cache à la Poudre, come era stato chiamato dai francesi e ribattezzato Poudre, risalì il fiume fino all’ altopiano del Wyoming centro meridionale ove si aprono le vaste pianure di Laramie e poi verso il territorio nel bacino attraversato dall’ affluente del fiume Colorado chiamato Green River.
Missouri Territory
Dopo l’ acquisto della colonia francese di Louisiane nel 1803 fu proclamato il trasferimento al territorio statunitense, la prima capitale territoriale fu Vincennes, fondata nel 1732 ove sorgeva su un centro per il commercio di pellicce sul basso corso del fiume Wabash nella regione sud occidentale del costituito Territory dell’ Indiana, quella meridionale fu proclamata territorio di Orleans e nel 1812 divenne il nuovo stato dell’ Unione che conservò il vecchio nome di Louisiana, mentre con la proclamazione del Lousiana Territory nel 1805, poi divenuto territorio del Missouri sette anni dopo, ne fu portata la capitale nella città di St.Louis. Come primo governatore fu nominato dal presidente Jefferson il generale James Wilkinson che, assieme al senatore trasferito in Missouri che fu vicepresidente Aaron Burr, fu protagonista di un tentativo per la secessione della regione accordandosi con la colonia del Texas spagnolo e prenderne possesso come territorio privato in quella che fu la cosiddetta cospirazione di Burr , accusato di tradimento e rimosso nel 1807, fu sostituito da Meriwether Lewis ormai celebre come uno dei due protagonisti della grande spedizione di Lewis e Clark partita tre anni prima da quello stesso Missouri che andò a governare. Dopo la sua morte nel 1809 fu sostituito da Benjamin Howard venuto dal Kentucky ove era membro del Congresso, nominato generale di brigata nel conflitto tra la Gran Bretagna e gli Stati uniti noto come la guerra del 1812, lasciò l’incarico di governatore territoriale e ne venne nominato l’altro protagonista della celebre spedizione all’ ovest William Clark fino al 1821. Nel frattempo per consolidare il controllo sulla regione dal 1804 sorsero avamposti militari e centri per il commercio come Bellefontaine con un forte nei pressi di St. Louis e più ad ovest nel territorio dei nativi Ni-u-kon-ska ribattezzati Osage ove, sul fiume Missouri nei pressi di Sibley, venne fondato l’avamposto di Fort Clark noto anche come Fort Osage. Il Missouri era sulla frontiera occidentale durante il conflitto anglo americano della 1812 War e non fu teatro di battaglie tra i due eserciti mentre vi furono diversi scontri tra i coloni e i nativi, gli Ša˙wano˙ki o Shawnee formarono una confederazione guidata dal capo Tekoomsē o Stella Cadente noto come Tecumseh assieme al fratello Lalawethika chiamato anche Tenskwatawa o Porta Aperta. Nel più settentrionale Territory dell’ Indiana proclamato pochi anni prima, dal 1811 si scatenò il conflitto tra i guerrieri della confederazione Shawnee guidati da Tucumesh e i reparti dell’esercito statunitense comandati dal governatore territoriale dell’ Indiana William H.Harrison, che poi divenne in nono presidente degli Stati uniti, nota come la guerra di Tecumseh, culminata lo stesso anno con la vittoria di Harrison nella battaglia combattuta a Tippecanoe nell’ Indiana Territory entro occidentale vicino il villaggio Shawnee di Prophetstown fondato da Tecumseh alla confluenza del fiume omonimo, chimato dai nativi kiteepihkwana, con il corso del Wabash. Parte della regione del Missouri era nel vasto territorio tribale degli Ozaakiiwaki o Sauk e dei Meshkwahkihaki o Terre Rosse, noti anche come Meskwaki e Mesquakie, che i coloni bianchi ribattezzarono Fox . Per aprirlo all’ estensione territoriale il governo statunitense impose ai nativi il trattato di St.Louis del 1804 stipulato dal governatore William Henry Harrison con quelle popolazioni guidate dal capo dei Sauk Quashquame per la cessione delle loro terre dal Missouri nord orientale a gran parte di quelle in Illinois a nord del fiume omonimo e quelle meridionali del Wisconsin. Nel decennio successivo l’arroganza dei coloni e i continui sconfinamenti
nelle loro terre provocarono la reazione delle fiere tribù Sauk e Fox in un conflitto guidato dal capo Ma-ka-tai-me-ha-kia-kiak e noto come Black Hawk, con vari scontri fino al 1815 culminati con la battaglia di Sink Hole ,in quella che divenne la Lincoln County fondata nel 1818 alla foce del fiume Cuivre nel Missouri centro orientale, ove lo sconfitto Black Hawak fu costretto a riaffermare il Trattato di St.Louis. Mentre il controllo militare del territorio tra i i fiumi Missouri e del Mississippi venne affidato ai Missouri Rangers parte della milizia territoriale dell’ Arkansas, nel 1818 il Missouri Territory chiese l’ ammissione all’ Unione ed essendo schiavista venne ostacolato dalla controversia tra gli stati Slave e free per l’abolizione della schiavitù, risolto due anni dopo con quello che venne definito il Compromesso del Missouri ammettendo l’ ingresso del territorio all’unione come stato schiavista assieme all’abolizionista stato del Maine per mantenere l’ equilibrio tra stati schiavisti e liberi. Nel 1821 fu annesso come il ventiquattresimo stato dell’ unione conservando il nome di Missouri con capitale la città fondata dai francesi come Les Petites Côtes nel 1769 ribattezzata St.Charles, poi spostata cinque anni dopo nella non distante città intitolata al terzo presidente Thomas Jefferson divenuta Jefferson City nel 1826. Il territorio nord occidentale del nuovo stato, oltre alle sconfitte e confinate tribù dell’ Upper Mississippi Fox e Sauk, era ancora in parte terra tribale del popolo Báxoǰe chiamato anche Iowa ove nel 1836 William Clark, che fu uno dei protagonisti della spedizione Lewis e Clark, assieme all’ imprenditore Joseph_Robidoux di origini franco canadesi, trattarono con i nativi a cedere le loro terre lungo la sponda orientale del fiume Missouri con quello che fu definito l’acquisto del Platte che estese nell’estremità nord ovest lo stato. Con i collegamenti fluviali dei battelli a vapore e le altre vie aperte dai pionieri sorsero fiorenti città come Independence nella Jackson County, fondata nel 1827 come la più occidentale sul corso del Missouri, nella Buchanan County sempre adagiata lungo il fiume Missouri il centro fondato da Joseph Robidoux nel 1843 divenne la fiorente città di St.Joseph, mentre dall’altro centro fondato nel 1831 a Westport , all’ inizio del lungo percorso per l’ ovest aperto poco dopo sull’ Oregon trail, il territorio divenne poi la grande area metropolitana di Kansas_City.
La porta del West
Ad ovest del Midwest statunitense la regione dalle vaste pianure attraversata dal corso del fiume Missouri divenne uno dei territori che nel XIX ha definito quella che fu la Frontier nordamericana, i primi emigranti, pionieri e coloni, provenienti in gran parte dalla Virginia, Kentucky e Tennessee oltre la regione montuosa del South Upland, da est raggiungevano il fiume Missouri nel territorio del Boonslick dove nel 1807 sorse un centro con una fattoria costruita da Nathan e Morgan, figli del celebre trapper eploratore e guida di carovane Daniel Boone. Per continuare ad ovest dall’ inizio del XX secolo era stato aperto il lungo percorso del Boone trail dalla costa orientale della Virginia lungo il corso settentrionale del fiume che poi si estese verso est fino a raggiungere la costa californiana a San Francisco divenendo una frequentata via per l’ espansione verso i territori occidentali. Nel suo primo tratto partiva da St.Charles, fondata come il centro di Les Petites Côtes nel 1769 dal trafficante di pellicce franco canadese Blanchette, che nel 1804 fu una delle basi di partenza della lunga spedizione di Lewis e Clark. Da qui Il Boone trail proseguiva sempre parallelo al fiume a Franklin, per il centro fondato nel 1816 dal virginiano ex militare che divenne imprenditore in Missouri William Becknell che assieme a da altri aprì poco dopo la via per collegare la città di Independence in Missouri al meridionale territorio del Nuevo Mexico ove sorgeva la città di Santa Fe. Oltre al percorso aperto da William Becknell, che dal 1821 divenne il frequentato Santa Fe Trail, in questa regione del Missouri si incrociarono gli altri verso ovest, dal più lungo e famoso Oregon Trail e le sue diramazioni seguito da migliaia di pionieri e coloni a quello per lo Utah dei pionieri mormoni che lo percorsero per una ventina di anni dal 1848 noto come Mormon Trail , fino al California Trail aperto dal 1849 per i cercatori, migranti ed avventurieri per le vie della corsa all’ oro in California. La dottrina che dichiarava tutti i territori dell’ ovest da colonizzare come missione per la superiorità del popolo statunitense espressa nel manifesto del Destiny, spinse oltre mezzo milione di coloni in un trentennio della prima migrazione dal 1830 sui West Trails che partivano dal Missouri per procedere lungo il Platte River con i percorso che venne chiamato la grande Platte Road attraverso le Grandi Pianure per risalire il fiume Platte verso le montagne Wyoming e quelle che si stendono nel territorio settentrionale del Colorado superando verso ovest la maestosa catena delle Rocky Mountains . Durante la devastante Guerra di Secessione dal 1861 il Missouri fu uno dei teatri del conflitto nella regione belligerante del Mississippi e dopo quattro anni di guerra nel 1865 oltre
centomila missouriani smobilitarono dalla vittoriosa Union_Army dell’esercito nordista, mentre dei trentamila che avevano militato nelle armate secessioniste Confederate molti si unirono nelle spietate bande armate di miliziani sudisti che seminarono il terrore in tutto il territorio come i famigerati bushwhackers. Ormai definito il Gateway to the West, nel territorio del Missouri passava la linea postale del Pony Express inaugurata nel 1860 che correva per quasi tremila chilometri da St. Joseph sul fiume Missouri per quella divenuta poi la Pony Express Highway percorsa dalla State Route Us 36 da Marysville nel Kansas Territory poi divenuto lo stato del Kansas quando fu ammesso nell’Unione nel 1861 , proseguendo a nord attraverso il Nebraska e ad ovest per un breve tratto nel territorio settentrionale del Colorado e le vallate dominate dalle maestose montagne del Wyoming. Scendendo poi a sud ovest nella valle attraversata dal fiume Sweetwater seguiva la Central Route che attraversava verso ovest lo Utah per giungere nel centro che era divenuta la città di Sacramento verso la costa della California da dove sul Sacramento River la posta e le missive venivano caricate in battello fino a San Francisco. Tra le prime tappe dei lunghi itinerari a cavallo del Pony Express e gli altri percorsi delle carovane nello Iowa sulla sponda orientale del Missouri era Council Bluffs sulla sponda orientale del Missouri chimata Kanesville fino al 1853 e oltre il confine con il Nebraska la vicina città di Omaha, a lungo collegate dal 1850 attraverso il fiume con il traghetto del Lone e poi dopo la guerra civile divenne capolinea orientale della prima ferrovia Transcontinental completata nel 1869 con il primo ponte costruito sul Missouri battezzato Hannibal che ha fatto prosperare il più grande centro sul fiume in Missouri divenuto dall’ epoca la fiorente Kansas_City.
La regione del Missouri è stata la porta dell’ ovest ove è iniziata gran parte della storia del West dalle prime esplorazioni alle migrazioni di pionieri e coloni attraverso le Grandi Pianure e i territori del Colorado per le maestose montagne del Wyoming tra gli altopiani e i canyons dello Utah fino alla costa occidentale ove è adagiata l’ ambita terra della California.