Asia Orientale
Il triangolo d’oro
La regione incuneata tra le montagne dello Yunnan meridionale, la Thailandia del nord, la Birmania e il Laos è chiamata da sempre Triangolo d’Oro, ma il suo tesoro non è
La via della Spezie
“…e su quelle navi Hiram fece imbarcare i suoi marinai,esperti navigatori del mare,che insieme ai servi di Salomone andarono ad Ofir….La flotta giungeva ogni tre anni e portava oro,argento,avorio,scimmie e
Vietnam
Hanoi Il sito di Hanoi alla confluenza del Fiume Rosso e del To Lich un tempo era una vasta laguna marina chiusa in un antico golfo che si riempì nei
Mekong
Lungo il Mekong tra popoli e civiltà indocinesi Il Mekong nasce in qualche angolo sperduto dell’Himalaya tibetano come Lants’ang e scende attraverso la regione cinese dello Yunnan per poi seguire
Laos
Lao del Mekong Sfiorando la Birmania e il Triangolo d’Oro, il Mekong attraversa il Laos per milleottocento chilometri, gonfiandosi per le piogge d’estate e scendendo a valle si allarga nella
Indocina
Una delle grandi rotte sulla leggendaria Via delle Spezie ,descritta in parte da Tolomeo, procedeva lungo le coste birmane e thailandesi fino allo stretto di Malacca, continuando lungo l’ indocina
Cambogia
Angkor Un’ antica leggenda hindu racconta che sul Mekong andò a vivere come eremita il saggio sadhu Kambu a cui Shiva volle concedere la ninfa celeste apsara Mera per generare
Birmania
La Terra d’ Oro Una leggenda narrata dai mercanti indiani che incrociavano una delle rotte orientali della Via delle Spezie, racconta che una tremenda maledizione incombeva su un regno della
Yunnan (Cina)
Movimentato da catene montuose e percorsa da fiumi che si snodano tra fertili valli e foreste, lo Yunnan di cui Marco Polo ci ha lasciato ammirate descrizioni, è la più
Mongolia
Öbür mongγol Gengiz Khan travolse in breve la potenza millenaria della Cina imperiale e il suo genio strategico guidò l’incontenibile cavalleria mongola che sbaragliò armate, fortificazioni e muraglie imponendo le
- 1
- 2