Archive
Barolomeo de Las Casas
“…Queste persone non sono esperti di combattimenti, come sua Maestà potrà verificare osservando i sette che abbiamo catturato per portarli via con noi ..Sono tanto pacifici che basterebbero una cinquantina
La conquista del Messico
Mesoamerica e civiltà messicane Le civiltà mesoamericane fiorivano nel primo millennio avanti Cristo, degli Olmechi rimangono imponenti rovine tra il Tabasco e la baia di Campeche, dal più antico San_Lorenzo
Francisco Pizarro e la conquista del Peru
L’epopea di Francisco Pizarro protagonista della sanguinosa conquista del Tawantinsuyu e del favoloso Perù. La scoperta del Tawantinsuyu Dopo la scoperta di Colombo, mentre si susseguivano le esplorazioni e s’
Balboa e il Pacifico
La spedizione di Alonso de Ojeda Dopo aver nominato Martìn Fernandez de Enciso suo sostituto, Alonso de Ojeda nel 1509 era partito da Santo Domingo per fondare una colonia nella
Alvares Cabral
Dopo la scoperta delle rotte nell’ Atlantico e l’epico viaggio di Vasco da Gama nel 1497, che aprì agli europei l’antica Via delle spezie, il nascente impero portoghese nell’ era
Amerigo Vespucci
Amerigo Vespucci scrisse le sue relazioni dei viaggi in Mundus Novus per Lorenzo di Pier Francesco de’ Medici e nelle lettere al gonfaloniere fiorentino Pier Soderini e dei suoi itinerari
Nuove Ebridi
All’estremo sud dell’arco vulcanico melanesiano una sessantina di isole ed isolotti si inseguono nel mare corallino per novecento chilometri, dalle più settentrionali Torres e isole Banks a Pentecoste, da Ambrym alle Matthew,
Via degli abati
Su antichi tracciati romani e poi Longobardi sorse la Via degli Abati seguita ufficialmente dai monaci dellAbbazia San Colombano a Bobbio nel piacentino per le udienze ad limina Apostolorum con
Via del Nilo: tra sorgenti e cascate
Il fiume Nilo scorre per seimila e seicentosettanta chilometri dal cuore dell’ Africa al Mediterraneo, è il secondo corso d’acqua più lungo del mondo e l’ interminabile bacino fu la prima via